La Fondazione The Plot ETS è il punto di incontro tra le neuroscienze comportamentali e l'arte. The plot: la trama. O meglio le trame, le tante che avvengono nel nostro cervello e che indirizzano i comportamenti umani. Comportamenti non sempre positivi, che possono spingere anche verso la paura e il pregiudizio. È qui che l'arte, con The Plot, entra in gioco: per sbrogliare la matassa, per suggerirci strade diverse e instaurare in noi riflessioni, dubbi, domande.
Dove vogliamo arrivare
Dal cervello al cuore e al corpo delle persone. Su due binari paralleli.
Con incontri pubblici, festival, mostre, concerti, performance e tutte quelle attività connesse all'arte che possono aiutarci a capire chi siamo.
E - per massimizzare l’impatto del messaggio - portando i nostri contenuti anche nelle scuole, sempre con un approccio artistico.
Affrontare scientificamente questi temi aiuterà a comprendere la relazione tra il funzionamento del nostro cervello e processi sociali anche molto complessi, con il fine ultimo di migliorare le relazioni interpersonali e rendere il mondo un posto migliore.
Chi non siamo
Fondazione The Plot non vuole essere arte-terapia, né vuole essere un modo
di creare arte usando gli strumenti della scienza. La nostra missione è un'altra: usare l'arte come linguaggio per rappresentare e raccontare le neuroscienze comportamentali.
La nostra mission
L’intento della Fondazione The Plot è
promuovere l’approfondimento e la
ricerca delle neuroscienze
comportamentali e diffonderne i
risultati con il più ampio impatto
possibile, non solo con la
pubblicazione di testi divulgativi, ma
anche attraverso l’arte
contemporanea come strumento
emozionale per alimentare una
riflessione aperta e costruttiva.